
Casolet – formaggio tipico della val di Sole
Il Casolèt è il formaggio tipico della Val di Sole. Il nome ha un’origine latina: deriva da “caseolus” che significa piccolo formaggio: cioè piccolo formaggio dovuto alla facilità di trasporti in tempi lontani.
Il sapore dolce e delicato lo rende apprezzabile a fine pasto.
La crosta è sottile, leggermente rugosa, di colore paglierino e con tendenza alla fioritura. La pasta, di colore bianco crema, ha piccole occhiature sparse.
Il Casolet è il tipico formaggio di montagna a pasta cruda e tenera fatto con latte intero. Nei tempi passati, era tradizione farlo solo in autunno, quando le mandrie erano già scese dagli alpeggi, le vacche si apprestavano all’asciutta e le mungiture giornaliere erano scarse. Si poteva considerare il formaggio “di casa per eccellenza”, da consumare in famiglia durante l’inverno.
Oggi il Casolét, a differenza di quanto accadeva un tempo, viene prodotto con latte pastorizzato dai caseifici di fondovalle e mangiato abbastanza fresco dopo 20/30 giorni.
IL Casolet è un presidio Slow Food. Si abbina bene sia con i vini bianchi sia con i rossi molto giovani.